Trasporti su strada, prosegue il buon trend nazionale

E’ sicuramente soddisfacente l’andamento del business del trasporto su strada, e più complessivamente quello del trasporto in generale, per quanto attiene il nostro Paese: ad affermarlo sono gli ultimi dati diffusi lo scorso 7 marzo dall’Ufficio Studi della Confederazione del trasporto sull’andamento dei trasporti nel 2017, per cui lo scorso anno sarebbe stato possibile rilevare un notevole incremento del volume e del fatturato, a conferma del buon trend che il comparto sta ponendo in essere.

Più nel dettaglio, l’autotrasporto nazionale può vantare un carico completo in aumento del 6,1% e del collettame del 3,5%, mentre l’autotrasporto internazionale, con il traffico nei valichi, è cresciuto del 7,4%. Numeri evidentemente positivi che, secondo quanto afferma la stessa Confederazione, manifestano come il nostro Paese si sia saldamente posto in scia della ripresa economica, con un’accelerazione ulteriore che ha riguardato la seconda parte dello scorso anno.

trasporti su stradaCome anticipato, però, le buone notizie non sono relative solamente al trasporto su strada, quanto anche agli altri comparti del trasporto italiano. In quello marittimo, ad esempio, il traffico container (in teu) dei porti gateway ha dimostrato una crescita del 7,4%, mentre quello ro-ro dell’8,1%. All’interno di queste macro statistiche, vengono però celate alcune prestazioni che meriterebbero un separato approfondimento, come quelle di Gioia Tauro (- 12,4) e soprattutto quella di Cagliari (- 38,7%).

Ancora più positivo è il trend del settore aereo, che nel 2017 ha fatto registrare un incremento del 10% in peso, del 5% in numero di spedizioni e del 6% in fatturato. Tornando sul suolo, il trasporto ferroviario delle merci, pur in crescita rispetto all’anno precedente, vanta uno sviluppo tendenzialmente più tenue, pari all’1,5%.

E per il 2018? Secondo quanto affermano le stime e le previsioni dell’Ufficio Studi Confcommercio su dati Eurostat, Istat e Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti, il sistema logistico italiano si conferma ancora trainato dal trasporto marittimo, come primario attrattore di traffico, anche se il trasporto su “gomma” dovrebbe crescere in misura più che proporzionale a quella del marittimo.

Peraltro, per rendersi conto di quanto il trasporto delle merci italiane sia polarizzato verso queste due modalità, si tenga conto come oltre il 95% dei percorsi svolti dalla merce (il 58% su mare e il 37% su strada) avvengano proprio con tale approccio.

Una lettura più approfondita dei dati – che esula da questo breve articolo – potrebbe altresì evidenziare il ruolo strategico dei porti e la complementarietà del trasporto marittimo con quello terrestre: un’osservazione che pertanto parzialmente smentisce il luogo comune che vuole una concentrazione del traffico sui camion sia per i trasporti interni che per i trasporti esterni.

Per il resto, il trasporto ferroviario, dovrebbe continuare a mantenere una quota vicina (ma inferiore) al 5%, mentre il trasporto aereo risulta essere evidentemente marginale, allo 0,1% del totale. Complessivamente, i prossimi anni dovrebbero continuare a garantire una discreta crescita del business dei trasporti, in linea con quelle che sono le più assodate e attendibili stime formulate nel corso degli ultimi mesi su tale settore.

Autore dell'articolo: Redazione Online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *